Per capire cos’è Etica Assicurativa, bisogna correre indietro di oltre 40 anni...
È il 1980 quando Carlo Giannetti entra in Assicurazioni Generali S.p.A. come Ispettore di Produzione.
Nel tempo, Carlo colleziona riconoscimenti e attestati, si specializza in PMI e Imprese Sociali e nel 1986 viene nominato Rappresentante Procuratore dell’Agenzia di Roma n° 550 delle Assicurazioni Generali S.p.A.
Una carriera da assicuratore più che soddisfacente; Carlo però sente che qualcosa manca.
In lui matura la consapevolezza che “fare Assicurazione” non si può ridurre alla sola vendita di polizze, alla base di tutto dev’esserci personalizzazione, trasparenza e contatto umano.
La svolta verso il Terzo Settore
Nel 1990, affascinata dall’impatto che genera quel settore, l’Agenzia di Carlo prende la direzione delle Imprese Sociali.
Iniziano collaborazioni sempre più frequenti con ONG e ONP, per le quali l’Agenzia sviluppa soluzioni di Risk Management su misura.
Il passo verso gli Enti del Terzo Settoreè una naturale conseguenza...
Qui, Carlo incontra una realtà straordinaria, che vive di assistenzialismo, solidarietà e volontariato.
È questo l’ambito verso cui Carlo vuole indirizzare la propria attività.
È questo il ramo da cui germoglia un’idea…
Etica Assicurativa
Carlo si specializza in soluzioni per le Imprese Sociali e sostiene la crescita di molti progetti filantropici.
L’esperienza aumenta e quell’idea continua a girare nella testa di Carlo.
Un’idea che guarda sempre di più al Terzo Settore e che, alla fine, sboccia nel 2019, quando fonda EticaAssicurativa.
Un nome che racconta il nostro impegno, chiaro e determinato, nei confronti di tutte le organizzazioni che credono nel sociale.
Il loro ruolo nel tessuto collettivo è troppo importante per non essere supportato e tutelato.
Amministri o lavoripresso un Ente del Terzo Settore?